Tag Archivio: italia

Gullino al Salone OFF

Quando si creano cose belle, quando si fa della lettura uno strumento di consapevolezza e conoscenza, quando si mettono al primo posto i bambini e le loro famiglie, accade che i sogni si realizzino. ♥

E’ quello che è accaduto a noi e al nostro libro “Le Avventure di Kiwito & Galita” che salone2018_fiorquest’anno entrerà a pieno titolo fra gli eventi del Salone OFF.

Il Salone Internazionale del Libro è alle porte e dal 10 al 14 maggio uscirà dai padiglioni del Lingotto Fiere di Torino disperdendosi in giro per la città. Fra un evento e l’altro, fra il Po e la Dora, ci saremo anche noi … rigorosamente accompagnati dai nostri supereroi Kiwito e Galita.

Il Salone OFF nasce da un’idea della Circoscrizione 3 di Torino: portare gli autori del Salone in luoghi della città dove possano incontrare i lettori. Non soltanto biblioteche, librerie e centri d’incontro, ma da subito anche luoghi insoliti e mai coinvolti in precedenza in presentazioni di libri ed eventi culturali: strade, piazze, scuole, fabbriche dismesse, bocciofile, parchi e impianti sportivi, botteghe e laboratori artigiani.

Venite a cercarci per scoprire con noi quanto sia importante mangiare frutta e verdura. Portate i vostri bambini perché ogni evento di presentazione del libro sarà accompagnato bozza salone libroda laboratori artistici per far conoscere ai piccoli le proprietà dei kiwi e delle mele … rigorosamente giocando.

Vi aspettiamo qui ↓

Mercoledì 9 maggioCASA OZ | 16.30 ↝ 17.30 | Evento riservato ai bambini e alle famiglie interne alla struttura

Giovedì 10 maggioSaint Denis Scuola Paritaria Saint Denis Scuola Privata| 16.30 ↝ 17.30 |Evento riservato ai bambini e alle famiglie interne alla struttura

Sabato 12 maggioMuseo della frutta, Via Pietro Giuria, 15 Torino |16.30 ↝ 17.30. L’incontro prenderà il via con una lettura animata delle storie del libro. A seguire i bambini faranno un laboratorio “Scopri e colora” con l’artista Fijodor Benzo che disegnerà dal vivo e da zero i due personaggi del libro. Alla fine l’artista autograferà tutti i disegni.

Domenica 13 maggio | Sisport SpA, Via Pier Domenico Olivero, 40 Torino |16.30 ↝ 17.30. L’incontro prenderà il via con una lettura animata delle storie del libro alla presenza dei genitori e dei bambini. A seguire, mentre i genitori parleranno con una nutrizionista che darà loro consigli e suggerimenti sull’alimentazione dei propri figli, i bambini faranno un divertente laboratorio “Scopri e colora”. Alla fine dell’evento la Sisport offrirà ai partecipanti una gustosa e salutare merenda.

 

Nel corso di tutti gli eventi sarà possibile acquistare il libro e contribuire a sostenere la Lega Italiana Lotta contro i Tumori della città di Saluzzo.

Chi non sarà a Torino per il Salone Internazionale del Libro potrà acquistarlo online sul sito di Giovani Genitori. 

 

Vi aspettiamo! ♥

Pasqua e pasquetta a #Saluzzo

Chi lo ha detto che nel cuneese ci si annoia? Noi no di certo e infatti vogliamo stupirvi con il programma delle iniziative che si svolgeranno nel nostro territorio nel periodo di Pasqua. Venite a trascorrere un fine settimana nella terra delle prelibatezze piemontesi e scoprirete perché la nostra frutta è così buona. Sarà l’aria che tira? 😉

Il giorno di Pasqua nella nostra Saluzzo si svolgerà l’evento “Pasqua nel segno dell’arte”, una visita guidata sul tema della passione di Cristo.  Il percorso prenderà il via dalla Castiglia, ex luogo di detenzione che permette di richiamare l’arresto di Gesù, e culminerà presso la chiesa di San Giovanni, dove numerosi sono i riferimenti alle storie pasquadella Passione. Infine si giungerà a Casa Cavassa per parlare, osservando alcune opere, di temi legati al culto delle reliquie. Scendendo verso la Cattedrale verranno approfonditi i momenti cruciali della morte e resurrezione di Gesù. La visita terminerà nella Sinagoga di Saluzzo, un piccolo gioiello di arte ebraica piemontese. Ritrovo e partenza alle ore 15,30 presso la biglietteria della Castiglia.

Il Lunedì di pasquetta la sorpresa sarà nei musei e per strada.  La visita guidata ai musei prevede un percorso che mette in luce il patrimonio artistico e culturale saluzzese, visitando i principali musei e monumenti del centro storico. La visita inizierà dalla Castiglia dove si narrerà la storia dell’edificio simbolo della città, anche guardando al paesaggio circostante. Si proseguirà alla volta della Chiesa di San Giovanni, con la visita alle splendide cappelle interne ed al chiostro, e si concluderà nella residenza nobiliare dei Cavassa, allestita a casa-museo. Nel giardino del museo i visitatori saranno accolti con una piacevole sorpresa: un sacco-merenda preparato e confezionato dalla Cooperativa Sociale Armonia Work, Progetto Agorà, per concludere al meglio una piacevole IMG_0642-702x336giornata culturale.

Invece per i più esigenti ed amanti delle cose che giungono dal passato arriva il MercAntico di Saluzzo  della Fondazione Bertoni, che regala sempre numerosi pezzi interessanti: dalla bigiotteria vintage anni ’60, ai mobili antichi restaurati, ad introvabili dischi in vinile, radio antiche e grammofoni,  passando per pezzi di modernariato dall’indubbio valore, e arrivando a vecchie stampe e fotografie d’altri tempi, libri, cartoline, fumetti, e ceramiche.  Una presenza in continua crescita di professionisti del settore, commercianti piccoli antiquari, artigiani: segno che il MercAntico di Saluzzo è riconosciuto sul territorio regionale e costituisce una piazza valida per trovare rarità, pezzi interessanti da collezione ma anche mobili e quadri.

Adesso non avrete più alcun dubbio: da noi c’è l’aria buona, il giusto calore del mese di aprile, tanta prelibatezza nel food ma anche una vita dinamica che sa di festa!

Buona Pasqua a tutti dalla famiglia Gullino.

I laboratori che fanno bene! Gullino a “Manualmente 2018”

Questo è un anno ricchissimo di iniziative per noi di Gullino. Stiamo cercando di essere presenti in tutte quelle occasioni in cui c’è la possibilità di parlare di sana e corretta alimentazione a grandi e piccini, attraverso lo strumento dei nostri laboratori creativi. Per questo saremo a Manualmente Torino, l’evento dell’anno per chi esprime il proprio talento in libertà!

Venerdì 13 aprile dalle ore 15.30 alle 18.30 vi aspettiamo al Lingotto Fiere di Torino per un super laboratorio

manualmente-torino-aprile-2018Ecco il programma di venerdì 13 che potete consultare anche sul nostro sito internet e sul sito della fiera.

  1. Lettura animata di alcune storie tratte dal libro “Le Avventure di Kiwito e Galita”, volto a sensibilizzare i più piccoli ed i genitori al consumo consapevole di mele e kiwi.
  2. Merenda offerta da Gullino
  3. Laboratorio creativo “Scopri e Colora” con i protagonisti del libro “Le Avventure di Kiwito e Galita”. Durante il laboratorio sarà possibile anche acquistare il libro, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza alla Lilt di Saluzzo.

Venite a trovarci per risvegliare la manualità dei più piccini attraverso dei laboratori ludico-artistici dedicati al consumo di frutta fresca.

Info sulla manifestazione: http://www.manualmente.it/torino/eventi/laboratori-che-fanno-bene

Simona Riccio e le sue #StorieBio

Oggi vogliamo intervistare e conoscere meglio Simona Riccio, uno degli assi portanti del progetto #StorieBio.

Simona da dove nasce e quando hai scoperto la tua passione per il food?

Innanzitutto desidero ringraziarvi per l’ospitalità nel vostro blog, per me è veramente un piacere ed un onore essere intervistata da un’azienda come la vostra.

La mia passione per il food nasce nel marzo del 1999 quando sono stata assunta nell’azienda dove attualmente lavoro, una grande azienda italiana di alimenti biologici pioniera del settore da oltre quarant’anni. Con il passare del tempo la mia passione per il food si fortifica soprattutto grazie agli studi che ho deciso di approfondire dopo il master in social media marketing. Da qualche anno tutte le mattine mi alzo alle 6.00 per leggere la newsletter di Italiafruit, testata nata nel 2001 dall’intuizione di Roberto Della Casa che, attraverso i loro articoli, mi ha aiutata a capire meglio il mondo che gira attorno all’alimentazione, con particolare attenzione all’ortofrutta, a capire come è cambiato e come cambieranno ancora le nuove esigenze degli individui, di come le aziende distributrici, i produttori, gli agricoltori, la grande distribuzione e i negozi specializzati devono cambiare per andare a soddisfare le nuove esigenze. Mi ha aiutata a capire i nuovi scenari, le difficoltà di ognuno di loro, ma anche a valutare le opportunità che molti non simona ricciocolgono. Tutte le mattine da anni condivido gli articoli che mi interessano in particolar modo sui miei canali social andando a dare la mia opinione, a fare sentire il mio pensiero, a cercare di comunicare alle persone che mi seguono quotidianamente cosa penso personalmente del nuovo scenario e piano piano negli anni, le persone che mi seguono sono preziose per me e sono sempre di più. Nascono molti scambi di idee ed è anche nata l’esigenza da parte mia di andare a conoscere le persone che seguo in prima persona. Tre anni fa ho anche iniziato a partecipare attivamente ai convegni di Italiafruit e mi ha aiutato veramente a capire i pensieri dei Top manager della gdo che seguo e dai quali imparo moltissime cose, ma anche a capire quali sono i nuovi problemi dei piccolini ed allora subentra la mia passione per il digitale ed ecco che nasce la “nuova” Simona, quella persona che cerca di incrociare i dati di fatto, i problemi e le opportunità che tutti hanno. In questo momento specifico, attraverso tutte le conoscenze che ho fatto, attraverso i contatti che sono riuscita ad avere, credo che una delle cose fondamentali che penso sia importante è proprio quello che il Made in Italy è oro in tutto il mondo e che solo attraverso il raccontarsi si può dare valore al prodotto e all’azienda senza dover svendere il prodotto. Le aziende devono imparare a comunicare nel modo giusto, attraverso un linguaggio nuovo, innovativo, formare e formarsi attraverso i professionisti, informare attraverso gli strumenti giusti come il web ed il mondo del digitale che ormai fa parte della nostra vita.

Simona ci racconti il progetto Storie Bio? Come è nato?

A fronte della mia personale mappatura appena descritta, nasce l’esigenza di fare qualcosa di concreto oltre a fare interviste preziose e di spessore a persone importanti di settore nel mio blog. Ed allora, sempre attraverso la rete, abbiamo conosciuto Bioqualità, che è una Rete di consulenti, donne e uomini che da oltre 20 anni “vivono” il mondo del biologico italiano. Dopo esserci seguiti sul web, conosciuti e parlati al Sana di Bologna lo scorso i-bambini-che-tengono-la-plantula-in-mani-come-conservano-il-concetto-del-mondo-nel-tono-d-39-annata-di-colore_7186-245 (1)anno, abbiamo capito che avevamo argomenti ed obiettivi comuni quindi, unite le forze, insieme a Kaos Communication, che è l’agenzia dove sono Project Manager del settore biologico, a Simone Stricelli – Creative Director e Digital Strategist di Kaos, Paolo Iammarino – autore delle illustrazioni e a Bioqualitàchiaramente, abbiamo dato alla luce #StorieBio.

StorieBio è un punto di partenza di un’esperienza editoriale che vogliamo portare avanti durante tutto questo 2018. Il progetto è interessante perché abbiamo unito la parte creativa all’affidabilità e fiducia di consulenti che da oltre 20 anni vivono il bio. L’aspetto tecnico è curato dal dr. Massimo Govonie la dr.sa Alessandra Zannoni, in collaborazione con il loro staff di consulenti. Mensilmente abbiamo scelto un prodotto che verrà raccontato e trasformato in fumetti ideati da Paolo e Simone e trasmettono i consigli dei consulenti di Bioqualità   Saranno accompagnati da 12 interviste che curo personalmente ad aziende che trattano il biologico alcune grandi e conosciute, altre più piccole ma tutte con delle storie molto interessanti. Ma non potevamo fermarci qui, ogni mese uno chef o foodblogger che conosciamo, ci delizierà con una ricetta appositamente elaborata con il prodotto di cui si parla in quel mese. Il tutto è scaricabile ed a fine anno si può avere del materiale utile e consultabile sia a livello cartaceo che digitale. Sicuramente lo renderemo disponibile sui nostri siti ed a disposizione di grandi e piccini. Tutto questo viene sviluppato a titolo gratuito, proprio per fare emergere la nostra passione per l’argomento e di quanto crediamo in questo progetto.

Cosa vuol dire biologico? Con quali aggettivi lo definiresti?

L’agricoltura biologica, come meglio voi di me sapete, si fonda su obiettivi e principi ideati per minimizzare l’impatto umano nell’ambiente e allo stesso tempo permettere al sistema agricolo di operare nel modo più naturale possibile. La tendenza, sia perché le persone hanno sempre di più la cultura e non la moda di mangiare sempre più salutare e bio, è quella di aumentare da parte delle aziende agricole il terreno destinato a questo tipo di agricoltura. La cosa che vorrei però permettermi di dire è che sicuramente mangiare bio è un bene, ma non significa che il non bio significhi non buono. La sana alimentazione inizia da un cibo buono e sano, il bio è un plus.

Che consiglio ti senti di dare ai nostri lettori, soprattutto alle mamme che in fase di acquisto cercano di scegliere sempre i prodotti migliori per i propri figli?

La cosa che mi sento di consigliare le-mani-dei-bambini-che-piantano-il-giovane-albero-su-suolo-nero-insieme-come-conservano-il-concetto-del-mondo_7186-941a tutti è quello di cercare il prodotto buono e sano andando ad informarsi prima dell’acquisto di chi c’è dietro quel prodotto. E’ un po’ come quando vai al ristorante di uno chef che ti porta in tavola un prodotto presentato in maniera eccellente e poi però scopri che il prodotto non è così buono come ti viene decantato. Quando scelgo un prodotto voglio sapere cosa mangio, chi lo produce, come si produce, dove cresce, come si cucina, come si conserva, quali caratteristiche ha, a quali esigenze risponde, insomma devo sapere tutto. Alle mamme ancora di più consiglio di fare questo perché una sana alimentazione inizia dalla scelta del prodotto, del miglior prodotto per i bambini fin dallo svezzamento. Molte volte ci fermiamo al prezzo e non al valore del prodotto. E questo è un errore.

Nei mesi avete raccontato tante storie, tra queste ci saremo anche noi di Gullino. Fino ad ora qual è la storia che ti è più a cuore?

Ad oggi ho ben chiaro le aziende che ho intervistato e che mensilmente scoprirete anche voi. A cuore le ho tutte, dalla prima all’ultima perché ho cercato in loro la storia, la passione e l’amore dalla quale è nata l’azienda. Nella maggior parte dei casi, dietro le aziende che intervisto, c’è una storia che inizia nel secolo scorso ed emergono innanzitutto l’amore delle persone che, attraverso il sacrificio, hanno fatto nascere una piccola azienda che con il passare degli anni, con l’evoluzione e con il cambiamento del mercato e delle esigenze, sono cresciute fino ad essere dei nomi importanti riconosciute dal territorio italiano. Molte, sui loro siti web, hanno una piccola area dedicata alla storia ed al racconto dei loro prodotti, io ho cercato di andare un po’ più a fondo cercando di fare emergere ancora di più quei lati emozionanti che di un’azienda fanno un’azienda ancora più bella e sana. Quindi le porto tutte nel cuore.

Sappiamo che hai letto il nostro lavoro Le Avventure di Kiwito e Galita. Ti è piaciuto? Cosa hai trovato di interessante in questo nostro progetto?

Desidero ringraziare Carola per avermi fatto recapitare il libro che abbiamo immediatamente aperto in famiglia e letto. Devo ammettere che per me è stato un piacere leggerlo perché lo trovo sempre un bel mezzo di comunicazione il libro ed il fatto che lo abbia letto in una sola giornata mio figlio che ha 10 anni e che tendenzialmente preferisce il tablet ai libri, mi ha fatto ancora più capire che è un libro strutturato e studiato bene, semplice, chiaro, simpatico, ma con dietro un progetto, quello di sensibilizzare le famiglie, dai bambini agli adulti, al maggior consumo di frutta e verdura ed andando soprattutto a spiegarne i motivi. Nello specifico si va a spiegare come possono prevenire diverse malattie. Poi il fatto che tutto il ricavato delle vendite del libro venga dato in beneficenza, alla delegazione Lilt di Saluzzo, lo trovo veramente di grande stima. Non tutti lo fanno, come sempre dico, le aziende sono fatte di persone e per me questo è lo specchio della Famiglia Gullino.

Siamo nella fase finale di campagna elettorale. A tal proposito cosa ti sentiresti di chiedere per il futuro del bio alla classe politica che dovrà governare il nostro paese?

Bella domanda! Ci sarebbe talmente tanto da dire che si aprirebbe un dibattito. Il biologico fino a pochi anni fa era un prodotto di nicchia, tendenzialmente consumato da persone di cultura medio alta e benestante. Attraverso la continua informazione, la maggior parte delle persone hanno cambiato lo stile di vita e si sono dirottati sul bio quindi da prodotto di nicchia è diventato di massa o poco meno. Resta il problema prezzo. Il problema è stato preso in carico dalla grande distribuzione che per svariati motivi ha dato la possibilità a molte famiglie di poter acquistare i prodotti biologici a prezzi più accessibili. Il gap deve ritagliata-immagine-di-donna-che-inserisce-le-informazioni-sulla-carta-e-chiave-sul-telefono-o-laptop-mentre-acquisti-online_1423-71ridursi tra il negozio specializzato e la grande distribuzione, si dovranno diminuire i margini per poter far vivere grandi e piccoli. Credo che alla classe politica chiederei di modulare le aperture dei supermercati, aumentano di continuo di fronte ad una domanda che non aumenta nella stessa misura, chiederei di ridurre le ore lavorative alle mamme ed alle donne per poter vivere di più il supermercato e poter gestire meglio gli acquisti, ma soprattutto, con l’ingresso anche di e-commerce importanti, far sì che ci possa essere una concorrenza leale. Tutti devono lavorare e la concorrenza ci sarà sempre, ma le armi devono essere pari senza far sì che uno vinca e l’altro perda per regole non uguali.

Simona vogliamo chiudere questa intervista parlando anche di te. Come vedi e come speri sia la nostra alimentazione del futuro? Si parla molto di insetti, carne biotecnologica e di alghe. Che ne pensi?

Personalmente credo e ne sono convinta di vivere nel Paese più bello del mondo con un territorio fantastico, ricco di arte, turismo, prodotti che in nessun’altra parte del mondo hanno, una storia che pochi Paesi hanno, una cucina che ci invidiano in tutto il mondo. E’ vero che mangiare insetti è una cultura di paesi diversi dal nostro, ma sinceramente io amo il mio Paese e non riuscirei mai a tradire un piatto di spaghetti al pomodoro con parmigiano, basilico ed un filo di olio crudo sopra con un piatto di insetti o carne biotecnologica o alghe. Non mi permetto di giudicare questi altri “piatti” se così si possono chiamare, ma il futuro dell’alimentazione lo vedo come un ritorno alle ricette delle nostre nonne.

Un grazie a Simona, intanto vi consigliamo di dare un’occhiata alle sue #StorieBio

https://www.linkedin.com/in/simona-riccio-5aa82923/

http://www.kaoscommunication.com/blog/storie-bio/

https://www.bioqualita.eu/storiebio/.

http://www.kaoscommunication.com/blog/category/seed-crop/

Complimenti e auguri per il tuo brillante futuro.

Grazie a voi di cuore.

Enrico Falda ci porta nei CarrinFrutta di Saluzzo! E’ in arrivo il carnevale!

Oggi siamo in compagnia di una persona molto cara alla nostra città di Saluzzo: Enrico Falda. Un uomo che continua a credere nella nostra comunità, promuovendo moltissime iniziative di carattere culturale e sociale. E’ alle porte il carnevale e, cogliendo il suo invito, abbiamo scelto di partecipare alla festa cittadina proponendo i nostri laboratori di creazione maschere. Ovviamente il tema centrale saranno i supereroi, un kiwi ed una mela, nati con la pubblicazione del nostro libro “Le Avventure di Kiwito e Galita”. Ma abbiamo scelto di incuriosire anche voi con le parole di Enrico, Presidente della Fondazione Amleto Bertoni, capofila di questo carnevale saluzzese.

Buongiorno Enrico sappiamo molto bene che sei alle prese con il carnevale di Saluzzo, una manifestazione tradizionale molto sentita dai cittadini. Quanto conta la frutta nel vostro carnevale?

Enrico_FaldaCon l’idea di carrinfrutta la frutta è diventata il cuore pulsante di una festa che affonda le radici nella tradizione. Una tradizione che di anno in anno viene rinnovata e che oggi è giunta alla creazione di carri realizzati con la frutta stessa. Unici in Italia! Accanto a questi anche i grandi carri allegorici. Insomma, il territorio e i suoi prodotto sono il nostro primo pensiero.

Ci hai invitati ad essere presenti durante il carnevale con un laboratorio di creazione maschere e per presentare il nostro ultimo libro. Pensi che una festa di questo tipo possa essere una buona occasione anche per educare a  certi valori e buone abitudini?

Le manifestazioni, le feste, gli eventi che crea la Fondazione Amleto Bertoni non sono mai fini a sé stesse. Ne è un esempio il carnevale. Invitiamo nella casa di Ciaferlin (la nostra casa) gli anziani, i giovani, il pubblico delle canzoni … e i bambini. Vogliamo che le generazioni si incontrino e che tutti trovino nel nostro carnevale un’occasione di socialità . Con il laboratorio che abbiamo immaginato insieme a voi facciamo un passo in più: si al divertimento ma anche un momento per fermarci e, con il sorriso, trascorrere un allegro pomeriggio “educativo”. Sono sicuro che con una storia divertente sarà ancora più semplice educare alle buone abitudini alimentari. 

Fare cultura è uno degli scopi sociali più importanti della Fondazione. In che modo possono esservi d’aiuto le imprese del territorio?

La partecipazione delle imprese del territorio oggi è fondamentale. Il nostro scopo è quello di offrire momenti e manifestazioni in cui divertirsi , incontrare la propria storia e tradizione, riscoprire prodotti, esperienze. Tutto questo però ha bisogno di partner che Carro_Lagnasco_2015siano la nostro fianco, economicamente ma anche con idee, proposte, e nuove occasioni. Solo così, unendo le nostre forze, possiamo raggiungere il traguardo che ci siamo prefissati: fare cultura e raccontare Saluzzo e il saluzzese. 

Noi amiamo la nostra terra almeno quanto te. Crediamo che “fare comunità” voglia dire spendere una parte dei propri capitali (umani e/o economici) per il territorio. Per questo abbiamo scelto di essere presenti al carnevale, occasione in cui tutto si rigenera e si ferma, una volta per tutte, per il resto dell’anno. Che valore dai tu a questa festività?

Basta il numero delle edizioni per assaporare la storia e la tradizione del nostro carnevale. 90 edizioni , le chiavi della città consegnate alla 66° castellana e al 61° Ciaferlin. Numeri che raccontano un evento importante per il carnevale saluzzese, una vera festa che non ha mai smesso di regalare uno sguardo leggero sul mondo. Questi sono i valori che più mi piaciono: leggerezza, spensieratezza, immaginazione che conquista grandi e piccini.

Adesso non andare via senza averci dato prima qualche anticipazione sui fuori programma della festa. Facciamo qualche “spoiler”? 

Beh… diciamo che la castellana oramai quasi tutti la conoscete, vero? Allora andiamo sul calendario: il primo carnevale nella diocesi di Saluzzo, 600 bambini protagonisti nella domenica del 4 febbraio, la ex caserma Mario Musso che quest’anno diventa la casa del Ciaferlin, grazie ai lavori di ristrutturazione realizzati anche con il contributo di Gullino. Che dire di più? 

Grazie per essere stato con noi. Ci vediamo in piazza il 13 febbraio con il nostro laboratorio di mascherine al sapore di kiwi e mela Gullino. 

 

Credit photo

Carola Gullino e il suo amore per Kiwito e Galita

Visto il successo riscosso dal libro “Le Avventure di Kiwito & Galita” abbiamo pensato di conoscere più da vicino le impressioni di Carola Gullino, anima di questi due supereroi.
Ciao Carola. Gullino quest’anno ha fatto passi da gigante anche nella sostenibilità sociale grazie ad un progetto di cui si sta parlando moltissimo nelle librerie e in giro per il web. Si tratta del libro per bambini “Le Avventure di Kiwito & Galita”. Che cosa rappresentano per Gullino questi due simpatici supereroi?
Kiwito e Galita rappresentano il kiwi e la mela Gullino. In azienda crediamo che la comunicazione sia importante, partendo dai bambini che sono i nostri clienti più sensibili. Grazie a due super eroi abbiamo pensato fosse più facile comunicare con loro e fargli capire l’importanza di una corretta alimentazione 
Dalla frutta all’editoria. Un progetto molto ambizioso ed originale. Come è nata l’idea di sostenere un progetto di questo tipo?
Mi è piaciuta l’idea di un progetto che non si basasse solo sulla tecnologia ma anche sulla buona e vecchia carta. I bambini vivono in un’epoca in cui già a due anni sanno usare 26239187_1607613612664928_1440168660975938815_ntablet e telefoni. E’ importante che conoscano il piacere di leggere un libro e di poter lavorare di fantasia. Da sempre apprezzo il progetto “Nati per Leggere” e cerco di avvicinare i miei figli alla lettura. Ed e’ anche  grazie a loro se abbiamo realizzato questo progetto.
Se dovessi identificarti con uno degli eroi positivi del libro, chi sceglieresti e perché?
Beh sicuramente Galita. perché protagonista femminile della  storia!
Nel libro si parla di alcuni antagonisti di Kiwito e Galita: l’insonnia, la carie, il raffreddore, il colesterolo, l’invecchiamento della pelle. Tu che sei mamma, prima che imprenditrice, con quali malanni ti scontri più spesso con i tuoi bambini?
Essendo ancora dei cuccioli il problema principale è sicuramente il raffreddore … ma facendo una buona prevenzione da piccoli spero che possano evitare malattie ben più gravi e importanti.
Credi che i tuoi figli dopo aver letto il libro abbiano imparato la lezione?
Sicuramente si! Il più piccolo tutte le volte che leggiamo una storia di Kiwito e Galita poi vuole mangiare una mela e un kiwi! E questo è proprio l’obiettivo del libro! Far si che i bambini consumino più volentieri e più spesso frutta e verdura!
26238846_1607613499331606_6824120190885189397_nGullino ha scelto di donare il ricavato della vendita del libro alla Lilt di Saluzzo, associazione che si occupa della lotta contro i tumori. Come mai questa scelta?

Perché volevamo fare qualcosa di tangibile per il nostro territorio, per la nostra Saluzzo città in cui viviamo e lavoriamo da tanti anni.

Grazie Carola!
In bocca al lupo per questa tua e vostra nuova esperienza educativa.
Vi lasciamo con i riferimenti delle librerie in cui trovare i due supereroi
_____________________

Sono forti . ..
Amano i bambini
Combattono per la tua salute

Kiwito e Galita potete trovarli nelle seguenti librerie:http://bit.ly/2D7kpM8

 

 

Mela ripiena alle noci

Alla fine dei pasti natalizi, si sa, tutti gradiscono della frutta secca. Per questo abbiamo pensato di proporvi una soluzione creativa e pratica per servirla a tavola o mangiucchiarla sul divano.

Provate a svuotare una mela con l’aiuto di un cucchiaino o di un attrezzo da gelato e, al suo interno, adagiate delle noci sgusciate.

I vostri ospiti si rifaranno gli occhi e il palato!

Buone feste dalla famiglia Gullino.

 

Ingredienti

Difficoltà semplicissima
Tempo di preparazione 1/2 ora
Ingredienti per 6 persone
 

3 mele Gullino

30 noci

 

1 2 3 4 5 9