Tag Archivio: ricetta

Il gelato alla frutta: gusto e freschezza per l’estate

In queste settimane cocenti la nostra alimentazione e le nostre esigenze sono cambiate. Zuppe, creme e passati hanno lasciato spazio a piatti e ingredienti capaci di soddisfare il palato, ma con freschezza. Tra i must della stagione c’è il ricercatissimo gelato alla frutta. Un dolce genuino, goloso e perfetto per le giornate estive che si stanno avvicinando. La ricetta per un buonissimo Gelato alla frutta non necessita di particolari “arnesi” e “preparazioni”, soprattutto se ci si affida alle indicazioni dello chef, conduttore televisivo e paladino e supporter di un’alimentazione sana come Jamie Oliver che ha ideato proprio una ricetta speciale per realizzare il Gelato alla frutta perfetto.

TEMPI DI PREPARAZIONE

PreparazioneCotturaTotale
5 minuti0 minuti5 minuti

INGREDIENTI

400 gr di frutta
400 gr di yogurt greco bianco
Qualche cucchiaino di miele o di zucchero di canna
Menta fresca

PREPARAZIONE

Tagliare a pezzi 400 gr di frutta a piacere mettendola a congelare in freezer in un sacchetto.

Quando ben congelata frullarla in un mixer o frullatore assieme a yogurt greco, miele e qualche fogliolina di menta.

Frullare bene.

Servire subito.

Blueberry ice cream scoop isolated on white background

Per i più golosi: è possibile servire il gelato in cialde e aggiungere anche confettini colorati o scagliette di mandorla o cioccolato.

Torta di mele al cioccolato

Ci prepariamo al Natale non solo con le ricette tradizionali, ma anche rivisitando un classico della cucina dolce: la torta di mele ma … al cioccolato!

E’ un’idea da tenere in casa per ogni visita improvvisa, e in questo periodo è facile accogliere persone che passano a salutarci.

Non dimenticate di prepararla seguendo questa ricetta ed utilizzando le mele gala Gullino

Ingredienti

Difficoltà facilissima
Tempo di preparazione 15 minuti
Ingredienti per 8 persone
 

2 mele Gullino

3 uova

150 gr. di zucchero

60 gr. di farina 2

60 gr. di fecola di patate

150 gr. di zucchero

150 gr. di cioccolato fondente

7 grammi di lievito

vaniglia q.b.

Procedimento

Spezzettate il cioccolato fondete e fatelo sciogliere a bagnomaria con il burro. Togliete dal fuoco e fate intiepidire. Montate con le fruste lo zucchero e le uova fino a farle raddoppiare di volume. OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Aggiungete burro e cioccolato lasciate intiepidire e mescolate con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto.

Unite la farina setacciata con la fecola, il lievito e mezzo cucchiaino di aroma di vaniglia e continuate a mescolare ben bene.

Rivestite con carta da forno una tortiera a cerniera di 22 cm di diametro e versate il composto. Lavate e sbucciate le mele. Tagliatele a fettine e disponetele a raggiera sulla superficie, premendole leggermente per farle entrare nell’impasto.

Cuocete a 180 °C per circa 40 minuti.

Infine servite con zucchero a velo o delle ciliegine candite.
A vostra scelta! Il dolce è servito!

E’ una bomba vitaminica. Ecco il nostro kiwi

Sono 2 i kiwi al giorno che tutti i nutrizionisti consigliano per dare al nostro copro il giusto apporto vitaminico. E’ un frutto semplice da mangiare, immediato nel suo consumo e molto molto buono.

All nutritionists recommend eating 2 kiwis a day. The kiwi is simple to eat and very good.

Ormai l’Italia è il secondo produttore mondiale di kiwi dopo la Cina. foglie-tra-i-frutti_23-2147801067Questo frutto peloso e bruttino è una fonte inesauribile di vitamina C: due frutti ne apportano 125 milligrammi, addirittura più del fabbisogno giornaliero (che è di 85 milligrammi per le donne e di 105 milligrammi per gli uomini). La vitamina C rafforza il sistema immunitario e aiuta a difendersi anche in inverno da influenza e raffreddore.

Italy is the second largest producer in the world after China. Kiwi is an inexhaustible source of vitamin C. 2 fruits are sufficient for daily satisfaction. Vitamin C strengthens the immune system and helps to defend itself in winter from flu and cold.

Gialli o verdi che siano, i kiwi donano anche la vitamina K, che interviene nella coagulazione del sangue. Per assorbirla è necessario che viaggi insieme ai grassi, è liposolubile: se non si mangia il frutto a fine pasto, un’idea è fare colazione o merenda con pezzetti di kiwi dentro uno yogurt bianco intero oppure in una macedonia con noci o altra frutta a guscio.

Both yellow and green kiwis are rich in vitamin K. To absorb vitamin K it is necessary to eat kiwis with a fat.

 

Insalata con lattughino, kiwi e menta

Chi l’ha detto che le insalata fresche facciano bene solo d’estate?

Oggi vi proponiamo la preparazione di un pranzo leggere, fresco e veloce che si adatta a tutte le stagioni. Buon appetito e sempre in forma con le ricette di Gullino!

Ingredienti

Difficoltà facilissima
Tempo di preparazione 15 minuti
Ingredienti per 3 persone
 

350 grammi di kiwi verdi Gullino

200 grammi di lattuga o lattughino

60 grammi di olio evo

menta fresca q.b.

sale e pepe q.b.

Procedimento

Insalata-di-lattuga-e-kiwi-alla-mentaTagliate le foglie di menta e mettetele nell’olio con una macinata di pepe e un pizzico di sale.

Tagliuzzate la lattuga e tagliate a spicchi i kiwi Gullino. Mescolate lattuga e kiwi, conditeli con l’olio alla menta completando l’insalata con foglie di menta come decorazione.

Questo pranzetto è adatto ad essere trasportato in ufficio!

Veloce, fresco, naturale e salutare.

 

Vellutata di kiwi e zucca

Siamo in pieno autunno ed è arrivato il momento di dedicarci alla frutta e verdura di stagione! Per questo oggi vi proponiamo una variante della vellutata di zucca.

In questo delizioso passato entra in scena il kiwi Gullino, per esaltare le proprietà nutritive della zucca (vitamina A , B, beta-carotene e minerali).

Ingredienti

Difficoltà media
Tempo di preparazione 1 ora e 1/2
Ingredienti per 3 persone
 

1 kg di zucca

80 grammi di cipolle bianche

60 grammi di olio evo

200 gr. di patate

1 kiwi Gullino

1 pizzico di pepe nero

cannella q.b.

1 litro di brodo vegetale

1 pizzico di sale

1 pizzico di noce moscata

Procedimento

Vellutata-di-zucca-e-patate-speziataSi comincia tagliando la zucca e le patate a cubetti e preparando il brodo vegetale.

Fate soffriggere la cipolla nell’olio e, appena sarà dorata, aggiungete la zucca e le patate e coprite con il brodo, perpararvi ad una cottura risottata.

Man mano aggiungete il kiwi, precedentemente tagliato a pezzetti, e continuate la cottura inserendo le varie spezie. Quando il tutto sarà cotto al punto giusto potrete passare il composto al mixer fino ad ottenere una crema omogenea, da servire a piacere anche con dei crostini di pane.

 

Buon appetito con le ricette Gullino

Porridge e kiwi per una colazione da campioni

Oggi introduciamo un alimento di cui non vi abbiamo mai parlato: il porridge.

Traducibile in italiano con “pappa d’avena”, il porridge è un alimento base nella cucina africana, russa e statunitense. E’ ideale per una prima colazione salutare, leggera e ricca di principi attivi nutritivi. Ecco gli ingredienti:

Ingredienti

Difficoltà facile
Tempo di preparazione 30 minuti
Ingredienti per 2 persone
 

100 grammi di fiocchi d’avena

3 cucchiai di semi di chia

100 grammi di yogurt magro

1 kiwi Gullino

1 cucchiaino di miele

latte q.b.

Procedimento

colazione-gustosa-sana-mattina-a-base-di-latte-e-porridge-con-noci-kiwi-e-miele_8353-5466Per preparare il porridge con kiwi iniziate prendendo un vasetto di vetro abbastanza capiente; mettete nel vasetto i fiocchi d’avena insieme ai semi di chia e coprite il tutto con il latte. Mescolate, chiudete con il coperchio il barattolo e mettete in frigorifero per un’ora. Dopo un’oretta mescolate il tutto per poi lasciar riposare per una notte intera in frigorifero.

La mattina successiva prendete il kiwi, tagliatelo a tocchetti e mettetelo un attimo da parte. Prendete lo yogurt e aggiungeteci un cucchiaino di miele, mescolate il tutto colazione-gustosa-sana-mattina-a-base-di-latte-e-porridge-con-noci-kiwi-e-miele_8353-6125fino a quando il miele non si sarà ben sciolto dentro lo yogurt.

A questo punto tirate fuori dal frigo il barattolo con l’avena e i semi di chia (che durante la notte avranno assorbito tutto il latte e saranno diventati morbidi), versateci lo yogurt e sopra lo yogurt mettete il kiwi, ottenendo così 3 strati: il primo in basso con l’avena e i semi di chia ammorbiditi nel latte, il secondo centrale con lo yogurt e l’ultimo strato in alto con il kiwi.

A piacere condite con fettine di banana e chicchi d’uva.

Non resta che iniziare la vostra colazione a base del gusto del kiwi biologico Gullino.

Mousse al kiwi e cioccolato

La muosse al kiwi e cioccolato è un dessert intramontabile ed adatto ad ogni stagione. Oggi ti raccontiamo come prepararla secondo la tradizione di casa Gullino, con i kiwi di casa nostra e la stevia che amiamo molto (un dolcificante naturale).

Ingredienti

Difficoltà media
Tempo di preparazione 30 minuti
Ingredienti per 8 persone
 

400 grammi di panna

150 grammi di cioccolato fondente

10-15 grammi di stevia

kiwi Gullino (q.b.) a fette

Procedimento

cioccokiwiVersare la panna in un boccale e sbattere con l’aiuto di uno sbattitore elettrico fino ad ottenere una consistenza dall’effetto semi-montato. Conservare in frigo questo composto e sciogliere il cioccolato a bagno maria, per poi sbatterlo con il frullatore per 7 secondi a velocità 3. A questo punto unire la stevia e mescolare bene fino a non percepirne più il colore.

Unire la panna fresca di frigo e continuare a mescolare finché non si ottiene un composto omogeneo e sufficientemente cremoso.

A questo punto versare la mousse in bicchierini di vetro intervallando i vari strati con una fettina di kiwi.

Bello vero? Con questo dolce farete gioire gli occhi e la gola.

Buona merenda con #Gullino

Insalata di mela, sedano, noci e pinoli

Anche oggi Gullino propone una ricetta fresca e veloce. Ideale per chi è sempre di fretta fra un impegno e l’altro o per chi è alla ricerca di un piatto leggero e salutare.

Tuffatevi in questa esplosione di freschezza.

 

Ingredienti

Difficoltà facile
Tempo di preparazione 15 minuti
Ingredienti per 4 persone
 

6 gambi di sedano

2 mele Gullino

50 gr. di pinoli

50 gr. di gherigli di noce

Il succo di un limone

Olio, sale e pepe q.b.

uvetta passa a piacere

Procedimento

Tagliate le 2 mele a piccoli cubetti e ricopriteli con il succo del limone spremuto.

Ora tagliate i gambi di sedano a cubettini piccoli ed uniteli ai gherigli di noci mentre starete tostando i pinoli sul fuoco, in una pentola antiaderente preriscaldata.

Dopo la tostatura aggiungete anch’essi al sedano e ai gherigli di noce.

A questo punto, scolate le mele dal succo di limone e aggiungetele al resto degli ingredienti.

Nella ciotola con il succo di limone preparate un’emulsione con olio, sale e pepe.

Emulsionate molto bene con una forchetta, quindi versate sull’insalata e mescolate molto bene, aggiustando se manca del sale o dell’olio.

Aggiungete, a piacere, dell’uvetta passa.

Buon appetito con le ricette #Gullino

Acqua detox alla mela per perdere peso

L’estate sta arrivando ed urge una perdita di peso veloce!!

L’importante è farlo bene e nel pieno rispetto dei segnali del nostro corpo. Oggi, infatti, vorremmo proporti un metodo semplice e salutare per iniziare a perdere peso con le mele Gullino. E’ una ricetta che non sostituisce alcun pasto ma che integra una sana e completa nutrizione … aiutandovi a smaltire qualche chilo in eccesso con effetto detox.

Partiamo con gli ingredienti.

Ingredienti

Difficoltà facilissima
Tempo di preparazione 15 minuti
Ingredienti per 4 persone
 

1 litro d’acqua

2 mele Gullino

1 o 2 stecche di cannella (10 gr)

il succo di 1 limone

 

Procedimento

Per preparare quest’acqua dietetica e purificante vi basteranno 15 minuti. Lavate bene le mele, tagliatele a rondelle e mettetele da parte senza eliminare la buccia.

Spremete il limone e mescolate il suo succo nel litro d’acqua. Aggiungete all’acqua le mele e la cannella e lasciate in frigo per un paio d’ore in modo da rinfrescare la bevanda e dare il tempo ai vari ingredienti di rilasciare le sostanze.

Bevete il tutto prima di ogni pasto a pranzo e a cena.

 

Buona salute con Gullino.

Troccoli al kiwi “only the brave”

Quella che vi proponiamo oggi probabilmente è la ricetta più bizzarra degli ultimi tempi, eppure a casa nostra ha riscosso un certo successo. Si tratta di un piatto eccentrico ed originale che, se realizzato nel rispetto delle dosi da noi proposte, potrebbe dare un tocco di brio al vostro menù. Prima di conoscere ingredienti e procedimento dei troccoli al kiwi vi diamo un consiglio: servite questo piatto in piccole dosi – NO ai piattoni che potrebbero risultare indigesti!

Ed ora… only the brave!

 

Ingredienti

Difficoltà facile
Tempo di preparazione 30 minuti
Ingredienti per 2 persone
 

200 grammi di troccoli (meglio se freschi)

2 kiwi Gullino

olio evo q.b.

1/2 vasetto di yogurt greco

1 spicchio d’aglio

sale q.b.

prezzemolo q.b.

pepe q.b.

Procedimento

spaghettikiwiIn una padella larga far soffriggere l’aglio con con i kiwi precedentemente tagliato a dadini e, dopo un minuto, aggiungere il 1/2 vasetto di yogurt greco. Far cuocere il tutto 5 minuti e regolare con sale e pepe al bisogno.

Nel frattempo portare a bollore l’acqua e versare i troccoli, scolandoli al dente. Durante l’attesa frullare il kiwi rimanente fino ad ottenere una crema densa.

Una volta scolati i troccoli aggiungere la cremina di kiwi e la salsa preparata in padella. Condire con le prezzemolo e servire subito.

Buon appetito con le ricette di #Gullinofruits

Credit photo

1 2 3 4