#PODCAST Il futuro digitale dell’agricoltura. Intervista a Frédéric Sirizzotti.

Il podcast di Gullino, dedicato ai temi dell’agricoltura del futuro, questa settimana si concentra sull’importanza del digitale per l’agricoltura del futuro e lo fa con Frédéric Sirizzotti, direttore generale della Maf-roda Italia, azienda specializzata nella progettazione e costruzione di linee di calibratura e confezionamento di prodotti dell’ortofrutta.
Frédéric Sirizzotti ha sottolineato quanto il digitale costituisca una vera e propria rivoluzione che ha toccato in pieno il settore agricolo. Il settore agricolo sta integrando perfettamente le trasformazioni digitali e infatti notiamo che nel settore ortofrutta anche i magazzini di conservazione, le attività di cernita, di calibratura e di confezionamento della frutta sono completamente gestite da sistemi digitali.

Le sfide del futuro prossimo sono immense per il settore agricolo. Si dovranno combinare, in un modo sempre più accurato, la qualità del prodotto, la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente e del clima. Il digitale rappresenta un passaggio obbligato su questo percorso. Il settore agricolo è uno dei più esigenti al mondo perché parliamo di prodotti freschi destinati al consumo diretto. In questo settore le innovazioni tecnologiche sono state moltissime e una delle sfide più importanti è data dallo sviluppo di sensori elettronici che hanno permesso di garantire in tempo reale la qualità dei prodotti commerciali.

Sono dei sistemi dotati di telecamere molto evolute che permettono di visionare ogni singolo frutto con delle velocità di passaggio molto alte. Con queste telecamere è possibile individuare il grado zuccherino, il colore, la grandezza, la qualità esterna e interna, l’acidità e molto altro. L’altro aspetto importante nell’innovazione è l’aspetto robotico che permette di sostituire il lavoro manuale di inserimento della frutta nelle casse.
La digitalizzazione ha permesso un controllo totale della produzione, della qualità dei prodotti lavorati e della logistica. Ora le strutture agricole possono monitorare in modo preciso e trasparente tutti i dati del processo di lavorazione e conservazione della frutta e della verdura.